Inserire un rapporto tecnico

Alcune notizie sui rapporti tecnici

Nel repository OA@INAF sono presenti due collezioni di rapporti tecnici: la collezione 4.01 Rapporti tecnici INAF e la collezione 4.02 Rapporti tecnici pregressi, che nasce chiusa alle nuove immissioni.

I nuovi rapporti tecnici INAF (dal 1.1.2019)

La nuova serie INAF Technical Reports raccoglie documentazione tecnica concernente metodologie, progetti, applicazioni e innovazioni strumentali, tecniche di raccolta dati, manuali e software, sviluppati nei vari ambiti disciplinari all'interno dell'Istituto e prodotta dal personale a partire dal 1° gennaio 2019.

Da questa data tutti i rapporti tecnici, prima di essere resi pubblici, devono essere sottoposti a un processo di light review interna.

Il primo autore nomina due referee fra il personale INAF, uno di questi fa la revisione e, dopo l'approvazione da parte del referee e la verifica da parte degli amministratori del repository, il rapporto tecnico assume un handle (come tutto quello che è inserito nel repository), un numero progressivo e un DOI e infine viene pubblicato.

A differenza di tutti gli altri prodotti inseriti nel repository, che possono essere sottomessi da uno qualsiasi degli autori INAF, il rapporto tecnico va inserito sempre e solo a cura del primo autore, che non può pertanto essere personale esterno all'INAF.

Manuale d'uso sul processo di sottomissione dei rapporti tecnici

Ai sensi dell'art. 7 comma 3 della Policy, è stato redatto un apposito manuale d'uso che disciplina il processo di sottomissione e fornisce dettagliate istruzioni sul funzionamento della procedura di caricamento e di revisione dei nuovi rapporti tecnici INAF. Questo documento, dal titolo Manuale d'uso per l'inserimento dei rapporti tecnici in OA@INAF , è pubblicato nel repository come INAF Technical Report n. 1.

Come pubblicare un rapporto tecnico prima dell'apertura ufficiale del repository

In attesa dell’apertura del repository alle submissions dei rapporti tecnici, avvenuta il 5.12.2019, nel caso un dipendente volesse pubblicare un rapporto tecnico poteva scegliere se

  • metterlo "in coda" ai rapporti tecnici pregressi della propria struttura, attribuendogli il primo numero libero dopo l'ultimo attribuito e la data 31.12.2018. In questo caso seguirà la procedura in vigore localmente fino al 2018.

  • attendere l'apertura del repository e caricarlo "a posteriori" nella nuova serie INAF Technical reports, seguendo la nuova procedura prevista dalla Policy

I rapporti tecnici pregressi (fino al 31.12.2018)

I rapporti tecnici prodotti dalle singole strutture INAF fino al 31 dicembre 2018 sono raggruppati in serie separate aventi una denominazione attribuita localmente. I metadati bibliografici, inclusi i link alle versioni elettroniche ove esistenti, sono stati importati in OA@INAF nella collezione 4.02 Rapporti tecnici pregressi :

[In grassetto sono indicate le serie già importate in OA@INAF; in corsivo quelle che le Strutture hanno segnalato come esistenti ma che non sono ancora state importate perché l'Ufficio Open Access non ha ancora ricevuto il file compilato]Le Strutture che nel dicembre 2018 non hanno comunicato di possedere una serie di rapporti tecnici pregressa e che pertanto non hanno ricevuto il modello di file Excel necessario per l'importazione possono mettersi in contatto l'Ufficio Open Access per le opportune istruzioni. Si richiede che il file sia compilato da un (solo) referente della Struttura che dovrà seguire le istruzioni molto attentamente. Quando il file sarà pronto potrà inviarlo all'amministratore del repository, che ne controllerà la conformità ai requisiti per poi importarlo. Se il file non rispetta i requisiti verrà rimandato indietro per le opportune correzioni perché l'importazione sarebbe impossibile. Dopo l'importazione verrà fatta l'associazione agli autori.

Non è possibile importare liste personali, ma solo liste di Struttura che siano state già configurate come serie, con un loro titolo distintivo e una numerazione progressiva attribuita localmente (in genere dalla Biblioteca).

Rapporti di progetto e working papers

I rapporti (tecnici) relativi a partecipazione a progetti tecnologici o spaziali o quelli prodotti in collaborazione con altri enti (ASI, ESO, ESA, ecc.) non vanno inseriti nei rapporti tecnici, ma hanno una loro specifica collocazione nel repository. Possono essere infatti caricati in una delle collezioni sotto riportate, a secondo della tipologia di documenti:

  • 4.3 Rapporti di progetto. Documenti di lavoro relativi alla partecipazione a progetti tecnologici. Il rapporto di progetto può riportare una specifica attività all'interno della partecipazione al progetto, oppure descrivere una fase di lavoro o altro. Può essere reso pubblico oppure no in funzione delle regole di riservatezza imposte dal progetto stesso

  • 4.5 Working papers. Documenti di lavoro, manuali e altra documentazione non rientranti nelle collezioni precedenti. Rientrano in questa tipologia i documenti prodotti in collaborazione con altri enti (ASI, ESO, ESA, INFN, ecc.), se non già pubblicati in riviste o monografie