Chi siamo
I componenti dell'Ufficio Open Access
L'Ufficio Open Access presso la “Struttura Tecnica della Direzione Scientifica - Servizi Biblioteche, Musei e Terza Missione” è stato istituito con Determinazione del Direttore Scientifico 2/2019 dell'11 febbraio 2019 [vedi documento]. A seguito del pensionamento della dott.ssa Schiavone, con Determinazione del Direttore Scientifico 121/2020 del 2 novembre 2020 [vedi documento] si è provveduto alla nomina di un nuovo Responsabile dell'Ufficio e alla modifica dei Componenti:
Giovanna Caprio (OA Arcetri), Responsabile Ufficio Open Access
Antonella Gasperini (OA Arcetri)
Filomena Schiavone (OAS Bologna)
Riccardo Smareglia (OA Trieste)
Mauro Orlandini (OAS Bologna)
I referenti per l'accesso aperto delle strutture INAF
Ai sensi dell'art. 5.3 della Policy, in ogni Struttura di ricerca dell’INAF sono individuati uno o più referenti per l’accesso aperto che facilitino l’applicazione della Policy.
Dove sono stati nominati più referenti, i Direttori hanno generalmente individuato una figura di ambito più strettamente bibliotecario e un'altra di ambito tecnico-scientifico.
I referenti per i contratti trasformativi
A partire dal 2020 l'INAF aderisce ai contratti trasformativi nazionali sottoscritti nell'ambito della negoziazione condotta dal Gruppo CARE-CRUI.
I contratti trasformativi (o Transformative Agreements) hanno come finalità principale quella di favorire la transizione verso l'Open Access. Essi infatti sono accordi negoziati con gli editori che trasformano i tradizionali contratti di abbonamento, che prevedono l'accesso ai contenuti in sola lettura, in un nuovo modello che copre, oltre i costi per la lettura dei contenuti, anche quelli relativi ai contributi richiesti dagli editori per poter pubblicare in Open Access ovvero le Article Processing Charge (APC).
I referenti per i contratti trasformativi sono:
Laura Abrami (OA Trieste)
Antonella Gasperini (OA Arcetri)